CALENDARIO DEI PROSSIMI EVENTI




ATTIVITA' DELL' ASA


TELESCOPIO ITINERANTE ASA
---
VENERDI’ 3   
TELESCOPIO A VILLA VARDA di Brugnera 
UNA SERATA MAGICA
---
SABATO 11     
TELESCOPIO IN PIAZZA  ORE 20.30
---
VENERDI’ 24   
VILLA FROVA (Stevena’ di Caneva) ore 20.30 
WORKSCHOP DI ASTROFOTOGRAFIA E OSSERVAZIONE DEL CIELO

 

 




I PROTAGONISTI DEL MESE


Vi proponiamo alcuni oggetti visibili nelle prossime serate nel nostro cielo!

M57 - NEBULOSA ANELLO
M57 - NEBULOSA ANELLO
SATURNO
SATURNO
M13 - AMMASSO GLOBULARE DI ERCOLE
M13 - AMMASSO GLOBULARE DI ERCOLE
ALBIREO
ALBIREO

M31 - ANDROMEDA
M31 - ANDROMEDA
M27 -NEBULOSA MANUBRIO
M27 -NEBULOSA MANUBRIO


PROGETTI


UN PLANETARIO PER I SACILESI

 

E' stato avviato il 15 Luglio 2024 il cantiere per la realizzazione del 

Planetario Didattico Astronomico

fortemente voluto dal Comune di Sacile

in collaborazione con ASA

 

<== Leggi gli articoli qui a fianco per saperne di piu' !




PROGETTO "OCCHI AL CIELO”

 

Attività divulgativa dell' ASA di ASTRONOMIA nelle Scuole !

 

Gli insegnanti interessati sono invitati a prendere contatto con:

Pino Fantin 

Tel: 333 11 58 444

Mail: fanpino@gmail.com



IL METEO LOCALE




LA STAZIONE SPAZIALE ISS


La Stazione Spaziale in ottobre non sarà visibile alla sera dall’Italia.

 

 




IL CALENDARIO LUNARE


La luna - misteriosa compagna della nostra terra
FASI LUNARI MESE LUGLIO
---
MARTEDI’ 7         PLENILUNIO
LUNEDI’ 13         ULTIMO QUARTO
MARTEDI’ 21       NOVILUNIO
MERCOLEDI’ 29   PRIMO QUARTO

 

---


PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE DEI NOSTRI SOCI


Leggi la relazione del Prof. CARLO SCHIMD

Universita' di Aix-Marsiglia , sul nuovo Radiotelescopio GRAD300, acquistato da PrimaLuceLab (Porcia) e  installato presso Observatoire de Haute Provence , Francia.

Download
GRAD-300_LAMnewsletter_ita-1_240605_1240
Documento Adobe Acrobat 3.7 MB

Pubblichiamo due articoli tratti dal giornale LE MONDE relativi a temi importanti ed attuali:

  • l'inquinamento nel deserto di Atacama che risulterebbe dalla realizzazione di un'industria per la produzione di idrogeno verde 
  • l'inquinamento luminoso della costellazione StarLink 
Download
Au Chili, un projet d’usine menace le ci
Documento Adobe Acrobat 1.0 MB
Download
Le rude combat des astronomes pour se pr
Documento Adobe Acrobat 830.2 KB



Download
PUBBLICAZIONE SCIENTIFICA DI CATERINA FRATTA
Studentessa di Ingegneria Aerospaziale - Georgia Institute of Technology - Atlanta (USA)
High School Payload Challenge_ Inspiring
Documento Adobe Acrobat 5.4 MB

È stata ideata un'opportunità unica per gli studenti delle scuole superiori dell'area metropolitana di Atlanta, al fine di far loro acquisire esperienza nel processo professionale di progettazione aerospaziale. Si tratta di una competizione modellata sulla gara a cui partecipa il team studentesco LIT (Launch Initiative at Tech) del Georgia Tech: la NASA USLI (University Student Launch Initiative). L'iniziativa a livello universitario si concentra sull'intero processo di progettazione ingegneristica, con una componente importante dedicata alla documentazione e alle presentazioni di revisione del progetto.

 

 


Download
PUBBLICAZIONE SCIENTIFICA DI ERICK H WHITE
Studente di Ingegneria Aerospaziale - University of Colorado at Boulder - USA
White_2025_Methods_Visualizing_Conjuncti
Documento Adobe Acrobat 1.7 MB
Download
PresentationUploadPPTorPDF_804_080510035
Documento Adobe Acrobat 2.2 MB

Il campo della valutazione delle congiunzioni satellitari, risalente ai primi programmi dello Space Shuttle della NASA, rappresenta una pietra miliare nella consapevolezza e sicurezza dell’ambiente spaziale moderno, con l’obiettivo di mantenere i veicoli spaziali in orbita al sicuro da collisioni potenzialmente catastrofiche. Questo documento esplora tre diversi metodi per visualizzare gli eventi di congiunzione satellitare vicino alla Terra (ellissoide, bananoide e nuvola di punti), includendo derivazioni, analisi dei casi d’uso e confronti con i metodi attualmente impiegati. Vengono evidenziati i parallelismi tra questi metodi di visualizzazione e i corrispondenti metodi di calcolo della probabilità di collisione sviluppati dal programma NASA CARA. È inclusa una discussione sulle considerazioni future per la visualizzazione e sulle visualizzazioni per congiunzioni non vicine alla Terra (ad esempio, cislunari).


SITI INTERESSANTI SELEZIONATI DALL' ASA



ESA - EUCLID - NOTIZIE

ESA - Missione EUCLID

Esploriamo l'universo profondo!

I cieli più bui e limpidi del mondo a rischio a causa di un megaprogetto industriale

Leggi articolo dell'ESO ( European Southern Observatory)

10 Gennaio 2025




VERA C. RUBIN OBSERVATORY

 

 

Situato su una cima montuosa in Cile, l'Osservatorio Vera C. Rubin, quasi completato, catturerà il cosmo in dettagli squisiti.

Utilizzando la più grande fotocamera mai costruita, Rubin scansionerà ripetutamente il cielo per 10 anni e creerà un record time-lapse ultra-ampio e ultra-alta definizione del nostro Universo !


 

SEGUI HOUSTON 

"Un podcast che parla di spazio, atterraggi falliti,

innovazioni disperate e soluzioni geniali."     

della Dott.ssa VALENTINA GUGLIELMO

redattrice di MEDIA INAF




 

SOLAR AND ELIOSPHERIC OBSERVATORY ( SOHO )

 

Guarda le immagini del Sole in tempo reale 



EVENT HORIZON TELESCOPE ( EHT )

A global network of radio telescope

Scopri la "sala motori" di un QUASAR !




I contenuti forniti da Powr.io non sono mostrati a causa della tua attuale impostazione dei cookie. Clicca sull’Informativa sui cookie (funzionali e di marketing) per accettare l’Informativa sui cookie di Powr.io e vederne i contenuti. Per ulteriori informazioni, consulta la Dichiarazione sulla privacy di Powr.io.