Vi proponiamo alcuni oggetti visibili nelle prossime serate nel nostro cielo!
UN PLANETARIO PER I SACILESI
E' stato avviato il 15 Luglio 2024 il cantiere per la realizzazione del
Planetario Didattico Astronomico
fortemente voluto dal Comune di Sacile
in collaborazione con ASA
<== Leggi gli articoli qui a fianco per saperne di piu' !
PROGETTO "OCCHI AL CIELO”
Attività divulgativa dell' ASA di ASTRONOMIA nelle Scuole !
Gli insegnanti interessati sono invitati a prendere contatto con:
Pino Fantin
Tel: 333 11 58 444
Mail: fanpino@gmail.com
È stata ideata un'opportunità unica per gli studenti delle scuole superiori dell'area metropolitana di Atlanta, al fine di far loro acquisire esperienza nel processo professionale di progettazione aerospaziale. Si tratta di una competizione modellata sulla gara a cui partecipa il team studentesco LIT (Launch Initiative at Tech) del Georgia Tech: la NASA USLI (University Student Launch Initiative). L'iniziativa a livello universitario si concentra sull'intero processo di progettazione ingegneristica, con una componente importante dedicata alla documentazione e alle presentazioni di revisione del progetto.
Il campo della valutazione delle congiunzioni satellitari, risalente ai primi programmi dello Space Shuttle della NASA, rappresenta una pietra miliare nella consapevolezza e sicurezza dell’ambiente spaziale moderno, con l’obiettivo di mantenere i veicoli spaziali in orbita al sicuro da collisioni potenzialmente catastrofiche. Questo documento esplora tre diversi metodi per visualizzare gli eventi di congiunzione satellitare vicino alla Terra (ellissoide, bananoide e nuvola di punti), includendo derivazioni, analisi dei casi d’uso e confronti con i metodi attualmente impiegati. Vengono evidenziati i parallelismi tra questi metodi di visualizzazione e i corrispondenti metodi di calcolo della probabilità di collisione sviluppati dal programma NASA CARA. È inclusa una discussione sulle considerazioni future per la visualizzazione e sulle visualizzazioni per congiunzioni non vicine alla Terra (ad esempio, cislunari).
VERA C. RUBIN OBSERVATORY
Situato su una cima montuosa in Cile, l'Osservatorio Vera C. Rubin, quasi completato, catturerà il cosmo in dettagli squisiti.
Utilizzando la più grande fotocamera mai costruita, Rubin scansionerà ripetutamente il cielo per 10 anni e creerà un record time-lapse ultra-ampio e ultra-alta definizione del nostro Universo !
SEGUI HOUSTON
"Un podcast che parla di spazio, atterraggi falliti,
innovazioni disperate e soluzioni geniali."
della Dott.ssa VALENTINA GUGLIELMO
redattrice di MEDIA INAF
EVENT HORIZON TELESCOPE ( EHT )
A global network of radio telescope
Scopri la "sala motori" di un QUASAR !